"Così si uccide questo vaccino"
Reazioni avverse all'inizio della campagna vaccinale: la risposta di Magrini sorprende
Continua...Reazioni avverse all'inizio della campagna vaccinale: la risposta di Magrini sorprende
Continua...Dal rapporto di sorveglianza dall'AIFA sul vaccino anti-COVID emergerebbero reazioni avverse gravi in aumento con picchi dopo la quarta dose
Continua...nascoste le verità scomode sugli effetti avversi eletali del vaccino anticovid nella popolazione anziana
Continua...Come l'attenzione delle masse può essere indirizzata verso argomenti di interesse apparentemente prioritario per distogliere l'attenzione da notizie o situazioni scomode.
Continua...LO STUDIO DEL PREMIO NOBEL MICHAEL LEVITT SMENTIREBBE L'EFFICACIA E L'UTILITA' DELLE MISURE ADOTTATE DALL'ITALIA PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS.
Continua...IL GREEN PASS DEL DL DRAGHI TRA VIOLAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Continua...
In altre parole, il Tribunale Amministrativo ha ritenuto che non dovesse essere applicata, seppur in via cautelare e d’urgenza, la parte della nota in cui veniva data indicazione di curare, i primi giorni di malattia da Sars-covid, attraverso una c.d. una “vigilante attesa” e somministrazione di fans e paracetamolo, e nella parte in cui pone indicazioni di non utilizzo di tutti i farmaci generalmente utilizzati dai medici di medicina generale per i pazienti affetti da covid.
La parte motiva dell’ordinanza evidenziava
la fondatezza della richiesta, “…in relazione alla circostanza che i
ricorrenti fanno valere il proprio diritto/dovere, avente giuridica rilevanza
sia in sede civile che penale, di prescrivere i farmaci che essi ritengono più
opportuni secondo scienza e coscienza,
e che non può essere compresso nell’ottica di una attesa, potenzialmente
pregiudizievole sia per il paziente che, sebbene sotto profili diversi, per i
medici stessi…”.
In considerazione di
ciò, il 7 aprile il Senato durante la 312 seduta ha discusso un ordine del
giorno che impegnava il Governo ad aggiornare, tramite l'Istituto superiore
di sanità, agenas ed Aifa, i protocolli e linee guida per la presa in carico
domiciliare dei pazienti Covid 19 tenuto conto di tutte le esperienze dei
professionisti impegnati sul campo, l'ordine del giorno è stato poi
approvato all'unanimità durante la seduta 313 del 8 aprile 2021.
Ciononostante, anche questa volta, è stata sottovalutata la pervicacia del Ministro della Salute che, come diffuso da fonti di stampa, sembra aver depositato, insieme all'AIFA un ricorso contro l'ordinanza del TAR Lazio.
A questo punto, la maggiore libertà che sembrava essere stata riconosciuta ai medici di scegliere la cura ritenuta più idonea – secondo scienza e coscienza – è stata nuovamente limitata e dovremo attendere, per conoscere gli esiti processuali, la data del 20 luglio 2021 in cui è stata fissata la trattazione nel merito della controversia.
28 Aprile 2021
Ufficio Stampa di Tutela Costituzionale
TUTELA COSTITUZIONALE ETS